Malasanità Risarcimento Danni
Se vuoi ottenere un equo risarcimento danni a causa di un errore medico, lo Studio Legale Sgromo ti segue in tutta Italia.
Il nostro Studio Legale è specializzato in responsabilità medica e della struttura ospedaliera. Ci occupiamo solo di malasanità e tuteliamo i diritti del malato in senso ampio. La tutela si esplica in azioni legali mirate all’ottenimento del risarcimento del danno riportato dal paziente.
Ci piace indicare il nostro studio legale come “un tribunale per i diritti del malato”, infatti all’interno dei nostri locali vengono ricevuti i pazienti o i loro familiari da un avvocato e da un medico legale o addirittura congiuntamente con uno specialista a seconda della branca della medicina oggetto dell’errore medico.
Questa organizzazione ci consente di redigere delle perizie specialistiche e medico-legali fondamentali per poter affrontare correttamente e con la massima professionalità un’azione legale per l’ottenimento del risarcimento del danno.
I clienti del nostro studio usufruiranno di un servizio di assistenza legale di alto profilo professionale, gratuita fino al raggiungimento del risarcimento.
Malasanità a chi rivolgersi
Se sei stato vittima di un caso di malasanità, o lo è stata una persona a te cara, e vuoi ottenere un risarcimento per i danni che hai subito a causa di un errore medico, è importante rivolgersi al nostro studio perché è specializzato in responsabilità medica.
Il nostro studio, specializzato in malasanità, opera una rigorosa disamina del caso. I nostri avvocati ricevono i clienti, presso le nostre strutture, insieme al medico legale e al medico specialista nella materia d’interesse del cliente, a seconda che si tratti dell’ambito della ginecologia/ostetricia, neurochirurgia, oncologia, cardiologia, chirurgia ortopedia ecc. Successivamente a questo vaglio ed esclusivamente se sarà dato parere positivo sulla responsabilità, si procederà con la quantificazione del danno ad opera del medico legale.
È fondamentale avere l’assistenza di un avvocato esperto nelle azioni legali relative alla malasanità, è un settore ad alta specializzazione e necessita di un know how specifico, sia in termini di contenuti che procedure.
Avvocato malasanità
Lo Studio Sgromo ha una storia di oltre 50 anni. Nasce a Roma, nel 1964, ad opera di Giovambattista Sgromo e oggi prosegue la tradizione dello studio, suo figlio, l'avvocato Bruno Sgromo, specializzato in responsabilità professionale del medico e della struttura ospedaliera.
L'avv. Bruno Sgromo è iscritto all'Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni superiori.
Lo Studio Sgromo opera su tutto il territorio nazionale, con una rete di studi collegati presso i quali l’avvocato Bruno Sgromo riceve e presta la sua attività. Tutti gli avvocati dello Studio Sgromo si occupano in via esclusiva di malasanità, rappresentando clienti che sono stati vittime di un errore medico. E’ vietato trattare casi che non attengano a questa materia.
Lo Studio segue ogni singolo caso con un medico specialista nella materia d’interesse del cliente così da fornire una consulenza veramente specifica e particolareggiata.
La professionalità, la specializzazione, e l’esperienza ultra decennale in questo settore, consentono allo Studio Sgromo di garantire la massima attenzione ai propri clienti, potendoli seguire anche su tutto il territorio nazionale.
Lo Studio Sgromo oggi è accreditato nel settore della tutela delle vittime degli errori medici, come una delle strutture più importanti d’Italia, nonché vincitore del premio “Le Fonti” quale Studio Legale dell’anno 2016 e 2017.
Premio Best Practice Malasanità
Studio Legale Sgromo
Premio come Avvocato dell'anno in Responsabilità medica 2020: Le Fonti Awards
Premio come Studio Legale dell'anno in Responsabilità medica 2019 - Le Fonti Awards
Premio come Avvocato dell'anno in Responsabilità medica 2018 - Le Fonti Awards
Premio come Studio Legale dell'anno in Responsabilità medica 2017 - Le Fonti Awards
Premio come Studio Legale dell'anno in Responsabilità medica 2016 - Le Fonti Awards
Tiberio Timperi intervista
l’avvocato Bruno Sgromo
Rai 1 – La vita in Diretta
Marco Liorni intervista l’avvocato Bruno Sgromo
Rai 1 – Tempo e Denaro
Elisa Isoardi intervista l’avvocato Bruno Sgromo
Rai 1 – Storie Italiane
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso Costa
Rai 1 – Storie Italiane
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso Lepore
Rai 1 - Storie Italiane
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso Buglione
Rete 4 – Dalla vostra parte
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso Massini
Rai 2 - I fatti vostri
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso
Serena Grandi
Rai 1 - Storie Italiane
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso
Di Lena
Rai 2 – I fatti vostri
L’avvocato Bruno Sgromo e il caso Bruzzese
Presentazione
Studio Sgromo
Denuncia malasanità
Se ritieni di essere stato vittima di malasanità, o lo è stata una persona a te cara, puoi richiedere un risarcimento per il danno subito.
Tuttavia, prima di sporgere una denuncia per malasanità, è necessario dimostrare la responsabilità del medico, che può verificarsi a causa di negligenza, imperizia o imprudenza.
Lo Studio Legale Sgromo valuterà il tuo caso assieme ad un medico legale e ad un medico specializzato nella materia di interesse del cliente e se sarà dato parere positivo sulla responsabilità, si procederà con la denuncia per malasanità.
Il nostro Studio consiglia di procedere con azioni in sede civile che, se ben strutturate, portano al risarcimento nella maggior parte dei casi; l’azione in sede penale è troppo rischiosa e in caso di archiviazione pregiudica quella civile. Le statistiche ci dicono che l’80% dei casi in sede penale vengono archiviati.
Ecco alcuni casi di malasanità risolti con successo
Caso Polito
Trattasi del decesso di una giovane paziente, all’epoca dei fatti di anni 37, sottoposta nel 2010 ad intervento di asportazione di voluminoso neurinoma dell’angolo ponto-cerebellare, presso il PTV.
In data 23 settembre 2013, la paziente veniva dichiarata in stato di morte cerebrale.
Successivamente al decesso, gli eredi della sig.ra S.B., ai fini di un bonario componimento della vicenda esperivano, contro la F. PTV, ricorso per accertamento tecnico preventivo, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 696 bis c.p.c., al fine di accertare la responsabilità dei sanitari nell’exitus.
La consulenza resa in sede di ATP, redatta dai consulenti nominati dal Giudice, rilevava come la condotta dei sanitari fosse stata inadeguata ed individuava il nesso causale tra tale condotta e l’exitus occorso alla sig.ra S.B..
I Sanitari, erravano, per non avere seguito l’asportazione totale del neurinoma e per non aver isolato la P., tanto da generare continue complicazioni settiche, determinandone il decesso.
Individuata la responsabilità civile dei sanitari del PTV e depositata la relazione in sede di ATP ex art 696 bis cpc, stante la mancata volontà conciliativa della struttura, veniva notificato ed iscritto, nell’interesse degli eredi della sig.ra S.B., atto di citazione.
Intervenuta la Compagnia assicuratrice della Struttura, in conseguenza di quanto individuato in sede di ATP, la controversia si è definita con il pagamento di euro 900.000,00.
Caso Caiazzo
Gravidanza caratterizzata da placenta previa centrale, emorragie frequenti,necessità di partorire in una struttura ospedaliera che possa intervenire tempestivamente al fine di tutelare la salute della madre e del bambino.
Mancata diagnosi di placenta previa centrale, feto nato con diagnosi di tetra paresi spastica dovuta alla prolungata ipossia cerebrale causata dal distacco di placenta e rottura d'utero, invalidità del 100%. Nonostante il feto sia nato a 28 settimane quindi fortemente prematuro è stata comunque riconosciuta la responsabilità dei medici nella causazione del danno per il 50%.
"Grazie alle competenze del medico ginecologo di nostra fiducia, del nostro medico legale ed all’impegno degli avvocati dello Studio Legale Sgromo siamo riusciti ad ottenere un risarcimento di 1.350.000€"
Caso Nappi
R. N., 19 anni, a causa di forti e persistenti cefalee, effettuava due accessi presso il P.S. di Ci. Ca. ed il PS. Dell’O. San P., ove con diagnosi di sinusite, veniva prescritto ulteriore terapia. Poiché il mal di testa aumentava sempre più, R. veniva ricoverato in emergenza presso il P.S. dell’O. San P., con diagnosi di meningo-encefalite e poi trasferito presso l’O. Sp., ma non venivano richiesti accertamenti urgenti. Dopo pochi giorni R. decedeva, con diagnosi di “meningo-encefalite (ndd). Insufficienza respiratoria acuta-coma- trombosi venosa dei seni intracranici (sn)-infarto cerebrale sin-morte encefalica”.
Al fine di accertare la responsabilità delle Strutture i genitori proponevano ricorso per A.T.P..
“Il processo sinusitico acuto è stato trattato con superficialità e leggerezza sin dall’inizio”, “sono state negate al paziente chance di sopravvivenza.” così si pronunciavano i CC.TT.UU. nel proprio elaborato peritale, riscontrando la responsabilità di entrambe le Strutture, per non aver considerato la sintomatologia, avere errato nella diagnosi di meningite (in luogo di quella corretta di trombosi dei seni), non aver eseguito le dovute indagini diagnostiche e la terapia adeguata
Risarcimento Malasanità Tempi
È importante sapere che il termine ultimo per agire legalmente per ottenere il risarcimento del danno è di 10 anni dal momento in cui si è verificato l’evento che ha causato la lesione o il decesso del paziente.
Risarcimento Malasanità Prescrizione
Il diritto a procedere per richiedere un risarcimento per malasanità o errore medico, in sede civile, si prescrive in 10 anni. Se ritieni di essere stato vittima di un danno da errore medico, e sei nei tempi previsti dalla legge, non esitare a richiedere la consulenza dello Studio Legale Sgromo.
Avvocati per Malasanità
Tutti gli avvocati dello Studio Sgromo si occupano in via esclusiva di malasanità, rappresentando clienti che sono stati vittime di un errore medico. È vietato trattare casi che non attengano a questa materia.
Lo Studio segue ogni singolo caso con un medico specialista nella materia d’interesse del cliente così da fornire una consulenza veramente specifica e particolareggiata.
La professionalità, la specializzazione, e l’esperienza ultra decennale in questo settore, consentono allo Studio Sgromo di garantire la massima attenzione ai propri clienti, potendoli seguire anche su tutto il territorio nazionale.
Lo Studio Sgromo oggi è accreditato nel settore della tutela delle vittime degli errori medici, come una delle strutture più importanti d’Italia, nonché vincitore del premio “Le Fonti” quale Studio Legale dell’anno 2016 e 2017.
Assistenza gratuita vittime malasanità
Lo Studio Sgromo difende la gente comune e viene pagato solo a risarcimento avvenuto.
Se sei stato vittima di malasanità e desideri giustizia per te o per i tuoi cari, contatta il nostro Studio, riceverai un’assistenza completamente gratuita fino a risarcimento avvenuto.
L'avvocato Bruno Sgromo propone il Patto Sgromo, ossia un vero e proprio contratto che condiziona, in termini percentuali, i compensi dell’avvocato e dei medici che lavorano per la buona riuscita del caso al valore della causa (così come sancito dal nuovo codice deontologico forense), dopo aver verificato la fondatezza della causa. Garanzia questa che consente al cliente di non rischiare nulla nella denegata ipotesi che il caso dovesse terminare senza che venga accertata la responsabilità medica o della struttura ospedaliera.
Errore medico risarcimento danni
Se sei stato vittima di un caso di malasanità, o lo è stata una persona a te cara, e vuoi ottenere un risarcimento per i danni che hai subito a causa di un errore medico è importante rivolgersi al nostro studio perché è specializzato in responsabilità medica.
Per ottenere un risarcimento per i danni da errore medico, è necessario dimostrare la responsabilità del medico, che può verificarsi a causa di negligenza, imperizia o imprudenza.
Lo Studio Legale Sgromo valuterà il tuo caso assieme ad un medico legale e ad un medico specializzato nella materia di interesse di cui sei stato vittima (Ginecologia, Cardiologia, Neurochirurgia, ecc.) e se sarà dato parere positivo sulla responsabilità, si procederà con l’azione in sede civile.
Risarcimento malasanità morte
Se è dimostrabile che la morte di un soggetto è una diretta conseguenza di un errore subito da parte del personale medico, gli eredi possono avvalersi del diritto al risarcimento.
Nel diritto, si fa differenza tra due tipologie di danni da morte, non patrimoniali, risarcibili agli eredi:
- Il danno biologico terminale (Iure hereditatis): è quello riguardante la sofferenza della vittima prima di morire, che si trasmette agli eredi, e la cui quantificazione dipende dall’ordine temporale con cui è sopraggiunta la morte (se immediata o se ad esempio dopo alcuni mesi)
- Il danno morale (Iure proprio): è il danno relativo alla sofferenza degli eredi che hanno perso il parente e sono stati quindi danneggiati in prima persona
Associazione vittime malasanità
Lo Studio Sgromo difende la gente comune e viene pagato solo a risarcimento avvenuto.
Se sei stato vittima di malasanità e desideri giustizia per te o per i tuoi cari, contatta il nostro Studio, riceverai un’assistenza completamente gratuita fino a risarcimento avvenuto.